Bici gravel o bici ibrida: Differenze e somiglianze
Quando si tratta di bici gravel rispetto a bici ibrida, come si comparano e qual è la soluzione giusta per te? Diamo un’occhiata a ciò che distingue queste due categorie di bici.


Pneumatici simili, telai rigidi e spazio per gli accessori. Una bici gravel è solo una bici ibrida ma con il manubrio con le pieghe?
Anche se le bici gravel e le bici ibride condividono alcune caratteristiche, queste due tipologie di bici sono in realtà abbastanza diverse.
Dalle differenze fondamentali nella filosofia di guida alle geometrie che offrono una sensazione completamente diversa, esaminiamo le differenze e le somiglianze tra una bici gravel e una bici ibrida.
Indice
Lo scopo alla base dei tipi di bici
Le bici gravel e ibride hanno avuto origine dal desiderio di creare bici che potessero gestire una varietà di terreni. Anche se entrambe hanno integrato caratteristiche delle bici da corsa e delle mountain bike, queste due tipologie sono state sviluppate tenendo a mente diversi usi finali:
Una bici gravel significa principalmente liberare il potenziale del divertimento e delle prestazioni. Conosciute per la loro versatilità, le bici gravel eccellono sulle strade sterrate o sterrate e sono molto più orientate all’esplorazione su lunghe distanze.
Le bici ibride, invece, sono più pratiche per tutti i giorni. Offrono comfort ed efficienza su distanze da corte a moderate su strade asfaltate, piste ciclabili e sentieri gravel leggeri.
Differenze chiave tra bici gravel e bici ibride
Per i ciclisti che cercano la giusta compagna per le loro avventure, la scelta tra bici ibrida e bici gravel dipende in gran parte dalla geometria e dal manubrio:
- Geometria - Le bici gravel hanno una postura più aggressiva e meno eretta, consentendo al ciclista di attivare più gruppi muscolari nelle gambe, essere più aerodinamico, andare più veloce e pedalare più a lungo. I telai per bici gravel sono disponibili in due materiali: alluminio e carbonio. L’alluminio è più resistente e il carbonio è apprezzato per le sue proprietà di leggerezza e smorzamento delle vibrazioni. Le bici ibride, che enfatizzano il comfort rispetto all’efficienza e alla velocità, adottano una geometria più conservativa. Questa scelta di design porta a una posizione di guida più eretta, che non solo migliora il comfort, ma migliora anche la visibilità in condizioni di traffico.
- Manubri - Come le bici da corsa, le bici gravel sono solitamente dotate di manubrio con pieghe. Questo design offre più posizioni delle mani, consentendo di modificare la postura e distribuire la pressione sulle uscite più lunghe. Il manubrio piatto su una bici ibrida dà priorità al comfort e alla facilità d’uso. Questo tipo di manubrio si rivolge ai ciclisti che cercano una guida rilassata in ambienti urbani o su percorsi in fuoristrada poco impegnativi.
Il terreno è un altro fattore di differenziazione, con le bici gravel molto più equipaggiate per il fuoristrada rispetto alle bici ibride. Se stai cercando di andare più lontano dai sentieri battuti, puoi vedere come le mountain bike e le bici ibride si comportano o come le bici gravel si confrontano con le mountain bike.
In sintesi, le bici ibride sono popolari tra i pendolari e i corrieri, e un grande vantaggio è la loro semplicità. Al contrario, le bici gravel sono compagne per tutti i terreni, pronte all’avventura e con caratteristiche ideali per le uscite più lunghe in fuoristrada.
Geometria bici ibrida e geometria bici gravel
Progettata per gestire qualsiasi cosa, dalle strade ciottolate allo sporco, ben oltre i sentieri battuti, la geometria di una bici gravel è più orientata alle prestazioni, ma combina stabilità, comfort e versatilità:
- Un passo più lungo offre alle bici gravel un migliore controllo e stabilità sui terreni irregolari.
- L’angolo più aperto del tubo sterzo rende la maneggevolezza più stabile, reattiva e sicura, utile quando si scende su trail ripidi o si percorrono sezioni tecniche.
- Un’altezza di stack più elevata supporta una postura di guida più eretta rispetto alla posizione più aggressiva e inclinata delle bici da corsa. Questo riduce al minimo l’affaticamento della schiena nelle lunghe uscite.
Le differenze di design all’interno della categoria gravel dipendono dalla filosofia. Alcuni modelli gravel, come la Canyon Grail, sono più performanti o orientati alle gare, mentre altri, come la gamma Pathlite, si rivolgono al tempo libero e al cicloturismo.
Le bici ibride sono ottimizzate per offrire comfort, facilità d’uso e praticità. La loro geometria è progettata per creare un’esperienza di guida equilibrata e accessibile:
- La geometria della bici ibrida mette il ciclista in una posizione più eretta. Una postura eretta è vantaggiosa per la visibilità e il comfort quando si pedala in città.
- Le bici ibride sono dotate di un interasse che assicura un equilibrio tra manovrabilità per la navigazione in città e stabilità per un uso leggero in fuoristrada.
- Le bici ibride hanno un tubo orizzontale più lungo con manubrio piatto e hanno solitamente una geometria più rilassata di una bici da corsa.
- Il design del telaio dà priorità al comfort di pedalata, con meno considerazione per gli elementi performanti come l’aerodinamica e l’agilità di sterzo.
La differenza di geometria tra una bici ibrida e una bici gravel non può essere minimizzata. Le differenze di design sono alla base dell’agilità della bici gravel su terreni misti e del comfort e della maneggevolezza della bici ibrida sulle strade cittadine.

Confronto tra manubrio con pieghe e manubrio piatto
I manubri con le pieghe sono i più comuni utilizzati sulle bici gravel. Portano la testa del ciclista verso l’attacco manubrio, abbassando il baricentro e trovando una posizione di guida più aerodinamica.
Il manubrio con le pieghe presenta alcuni vantaggi che contribuiscono alle prestazioni delle bici gravel:
- Molteplici posizioni delle mani: le lunghe uscite sono il motivo per cui esistono i manubri con le pieghe. I ciclisti possono cambiare la posizione delle mani afferrando la parte superiore, i coprileve o le pieghe, il che consente di cambiare la postura e la presa nelle lunghe uscite, contribuendo a ridurre l’affaticamento e lo sforzo.
- Posizione aerodinamica: afferrando le pieghe, il ciclista si trova in una posizione più aerodinamica, riducendo la resistenza al vento e consentendo velocità più elevate.
- Controllo nelle discese: la posizione di presa più bassa sulle pieghe offre un migliore controllo e stabilità quando si scende alle alte velocità.
- Una leva per le salite: la presa più ampia sulle discese può anche fornire una maggiore leva durante le salite, rendendo più facile applicare forza ai pedali su pendenze ripide.
Il manubrio piatto delle bici ibride è più largo e dritto rispetto ai manubri con le pieghe, offrendo al ciclista maggiore stabilità e controllo sulle strade trafficate, oltre ad altri vantaggi:
- Maggiore visibilità: la posizione eretta offerta dal manubrio piatto aiuta a migliorare la visione della strada e dell’ambiente circostante, il che è utile per la guida urbana.
- Facilità d’uso: il manubrio piatto è semplice e facile da usare, e ciò lo rende una scelta popolare per i ciclisti principianti e per coloro che preferiscono semplicità e comfort rispetto alla velocità.
- Stabilità: la posizione più ampia su un manubrio piatto offre ai ciclisti un maggiore controllo quando si trasportano dei carichi nelle borse.
I manubri con le pieghe sono in linea con le esigenze dei ciclisti che apprezzano la velocità, l’efficienza e la capacità di affrontare una varietà di terreni e condizioni di guida. I manubri piatti assicurano maneggevolezza e una posizione rilassata del braccio con un conseguente maggiore comfort.
Componenti delle sospensioni
In genere, le bici gravel non includono sistemi di sospensione. Sono progettate con telai rigidi per mantenere l’equilibrio tra leggerezza ed efficienza, il che è fondamentale per affrontare terreni misti su lunghe distanze. Invece delle sospensioni, le bici gravel utilizzano pneumatici più larghi a pressioni inferiori per ammortizzare vibrazioni e impatti.
Allo stesso modo, molte bici ibride evitano anch’esse le sospensioni poiché sono destinate principalmente a terreni urbani più uniformi piuttosto che a sentieri accidentati. Poiché una forcella ammortizzata aggiunge peso e riduce l’efficienza di pedalata, spesso vengono preferite le bici con forcella rigida per avere una bici più leggera e reattiva.
Ruote e pneumatici
I pneumatici da bici ibrida sono solitamente più stretti e più stretti rispetto a quelli di una bici gravel, e sono montati su ruote della misura 700c tipica delle bici da corsa e con una sezione di circa 28-32 mm. Questi pneumatici sono realizzati per durare, il che li rende adatti alle esigenze del commuting in città, anche se non sono concentrati sulle prestazioni come i pneumatici da bici gravel.
I pneumatici che si trovano sulle bici gravel sono più larghi per creare stabilità e aderenza. Le ruote da bici gravel hanno anch’esse un diametro di 700c (alcune però utilizzano ruote più piccole da 650b) e le bici gravel hanno una maggiore luce per accogliere pneumatici da 40-45 mm e fino a 50 mm di sezione su ruote 700c nei modelli più robusti, come si vede sulla Canyon Grizl. I pneumatici più larghi garantiscono una maggiore trazione su superfici sconnesse e una migliore aderenza sul fango leggero.

Meccanismi dei freni
Il sistema frenante è fondamentale su qualsiasi bici, ma lo è in particolare per le bici ibride in cui la navigazione nel traffico richiede una potenza di arresto affidabile.
Le bici ibride possono essere dotate di due tipi di sistemi frenanti:
- Freni su cerchio, con pattini che aderendo al cerchio lo fermano.
- Freni a disco, con pastiglie che aderiscono a un disco montato sul mozzo della ruota. Questi possono essere idraulici, che si autoregolano per l’usura delle pastiglie dei freni, o meccanici, che richiedono una regolazione manuale in base all’usura delle pastiglie.
La maggior parte delle bici ibride è ora dotata di freni a disco, che offrono una potenza di frenata più forte e affidabile in varie condizioni rispetto ai freni a cerchio più vecchi. Le bici gravel utilizzano quasi esclusivamente freni a disco. I freni a disco sono il modo più efficiente e sicuro per ridurre la velocità in fuoristrada.
Sistemi di cambio
Il sistema di cambio di una bici ibrida è sinonimo di efficienza. La trasmissione 2× offre al ciclista più opzioni di rapporti mentre pedala a velocità più basse, rendendo più facile pedalare. Che si tratti di lunghe discese o pedalate con vento contrario, più rapporti significano “salti” di rapporto minori e una maggiore probabilità di trovare il rapporto ideale.
I ciclisti gravel devono gestire terreni difficili e superfici sconnesse, e quindi le bici gravel offrono generalmente una gamma di rapporti molto più ampia rispetto alle bici da corsa. La maggior parte delle bici gravel utilizza una configurazione 1× (con corona singola). Questo sistema è progettato per offrire una maggiore versatilità, in quanto è adatto alle sezioni piane ad alta velocità e alle salite ripide. Scopri di più sui gruppi per gravel in questo articolo.
Portapacchi e parafanghi
Poiché le bici ibride sono spesso utilizzate per il pendolarismo e la guida urbana, avere la capacità di trasportare generi alimentari o oggetti essenziali per il lavoro è ideale. Pertanto, la maggior parte delle bici ibride è dotata di punti di montaggio per portapacchi.
I parafanghi sulle bici ibride tendono ad essere più larghi per offrire la massima protezione da spruzzi della strada, fango e acqua. I parafanghi più larghi sono particolarmente utili nelle aree urbane quando si guida attraverso pozzanghere e strade bagnate, mantenendo il ciclista più asciutto e pulito.
Le bici gravel pronte per l’avventura hanno molte opzioni per fissare portapacchi, parafanghi e altri accessori per il bikepacking o le escursioni fuoristrada. I portapacchi utilizzati sono spesso dal design minimalista, con l’obiettivo di trasportare l’attrezzatura per le uscite più lunghe e autosufficienti piuttosto che per il carico urbano quotidiano.
Bici gravel o bici ibrida: come fare la scelta giusta?
Per prima cosa, considera cosa vuoi ottenere in bici. Anche se le bici ibride condividono molte delle caratteristiche di una bici gravel, velocità e distanza non sono la loro forza. Una bici ibrida sarà perfetta nelle uscite ricreative, ma probabilmente scoprirai che non ti permette di spingerti così tanto in termini di esercizio fisico.
Se stai decidendo tra una bici gravel e una bici ibrida per il pendolarismo, una bici ibrida è un ottima compagna pratica per le uscite in città. In genere è più facile montare le borse, e la postura più eretta ti rende più visibile ai conducenti nel traffico (potresti anche prendere in considerazione una city bike, e puoi leggere le differenze tra una bici ibrida e una city bike in questo articolo).
Per le lunghe uscite, una bici gravel è la scelta giusta. La geometria è più sportiva e il manubrio con le pieghe offre diverse posizioni delle mani per aumentare il comfort (i nuovi ciclisti potrebbero trovare che le impugnature sulle pieghe richiedano all’inizio un po’ di tempo per abituarsi). Anche le bici gravel sono note per la loro versatilità. Sono bici con cui andare ovunque. Se vuoi affrontare il fuoristrada, esplorare i trail e intraprendere avventure off-road più lunghe, una bici gravel è la scelta giusta.
Mentre valuti tra una bici gravel e una ibrida, potresti anche prendere in considerazione la categoria emergente di bici all-road per un’esplorazione ancora più ampia di ciò che è possibile fare su due ruote.
Scopri le nostre bici gravel
Questo articolo ti è stato d’aiuto?
Grazie per il tuo feedback