In giro per Milano in e-bike
Scopri gli itinerari consigliati da noi per esplorare Milano con la tua e-bike


Il bike-to-work sta diventando sempre più popolare. In tanti, a Milano, hanno deciso di abbandonare l’auto e i mezzi in favore della bicicletta. I benefici sono moltissimi: evitare il traffico cittadino, muoversi in maniera più sostenibile e unire ad ogni spostamento della salutare attività motoria.
I nuovi modelli progettati per pedalare nella giungla urbana sono sempre più funzionali e comodi. Permettono di spostarsi in ogni stagione, con ogni condizione atmosferica e offrono la possibilità di portare con sé tutto il necessario, grazie ai portapacchi integrati e alle borse da bici. Scegliendo una bici a pedalata assistita si avrà quindi la possibilità di spostarsi più velocemente facendo meno fatica!
Abbiamo chiesto a Pinar e Mery di raccontarci il loro commuting quotidiano in bici sulle strade di Milano.
Il bike to work di Pinar, Cycling Brainwasher
Pinar è una Cycling Brainwasher, la sua mission è ispirare il maggior numero di persone ad utilizzare la bici come mezzo di trasporto ed inserire la bicicletta nell’agenda politica delle amministrazioni pubbliche.
Per lei il bike to work non è solo una scelta relativa al mezzo di trasporto, ma una decisa dichiarazione d’intenti, una salda presa di posizione su temi come l’ecosostenibilità e uno stile di vita più consapevole. Ecco il racconto del suo tragitto casa-lavoro in sella alla e-bike da città Precede:ON.
“Il mio viaggio parte da Milano, vicino a parco Sempione. Una volta superati tutti i semafori della piazza, che sembrano essere creati apposta per rallentare pedoni e ciclisti, prendo via Bramante e imbocco via Paolo Sarpi (conosciuta come Chinatown)."

Ci sono pezzi di ciclabili che sono disconnessi ed è difficile intuire dove vanno, ma una volta sopravvissuta ai buchi del pavé e ai binari scivolosi del tram giro […] sul Cavalcavia Bussa che connette il quartiere Isola con China Town. Il cavalcavia Bussa è da anni al centro di molte discussioni perché un tempo era a senso unico, con una ciclabile che si interrompeva all’improvviso e le famiglie che si recavano all’asilo vicino al cavalcavia dovevano fare giri lunghissimi per arrivarci sani e salvi. Nel 2017 i residenti del quartiere hanno disegnato la corsia ciclabile con un intervento notturno. Quella corsia è stata prima cancellata dal Comune, poi è stata delimitata con dei new jersey e dall’anno scorso è stata trasformata in pista ciclabile ufficiale. Poiché mi ricordo com’era un tempo, oggi, come ogni mattina, quando vedo bambini, ragazzi, pedoni e ciclisti, li saluto con gioia.

Pedalo per un po’ sul controviale di viale Zara che, essendo molto stretto, mi rende nervosa. […] Al primo semaforo proseguo per la parallela, più ampia, meno trafficata e soprattutto meno semaforica: Viale Sarca.

All’incrocio con via Chiese, dove quasi sempre becco il semaforo rosso, resto spesso a guardare incantata un edificio simbolo della Milano industriale del Novecento, la Torre Breda, alta 45 metri. Nel 2003 è stata concessa in uso all’Università di Milano-Bicocca diventando uno degli edifici del Campus Bicocca col nome di U36, trasformando la struttura da un serbatoio d’acqua a un laboratorio.
Subito dopo il centro commerciale “Centro Sarca” mi trovo nel Giardino del Museo di Via Granelli che passa accanto allo scheletro industriale (ex-Breda) del Carroponte. Il percorso ciclabile che si trova dentro al giardino è intitolato a Luigi Malabrocca, ciclista pluripremiato, soprattutto in quanto perdente, maglia nera nel Giro d’Italia nel ’46 e ’47.

La Galleria Campari, nata nel 2010 in occasione dei 150 anni di vita dell’azienda, è un museo aziendale interamente dedicato al rapporto tra il marchio Campari e la sua comunicazione attraverso l’arte e il design. Il progetto nasce nell’ambito della riscrittura architettonica e funzionale dello storico stabilimento di Sesto San Giovanni, fondato da Davide Campari nel 1904. Periodicamente si svolgono delle visite guidate gratuite su prenotazione.
Pedalo lungo Viale Gramsci e appena passo la stazione dei treni di Sesto San Giovanni, se non ci sono pedoni sulla ciclabile, la imbocco per poche centinaia di metri e arrivo in ufficio.

Ho fatto questo viaggio con tutti i tipi di bici, pieghevole, bici da strada, gravel e city bike. La bici che sto usando da un mese è un’e-bike da città, la Canyon Precede:ON. Attrezzata per fare tutto, ha diverse funzioni integrate, un design molto elegante e la potente assistenza del motore elettrico Bosch. Il portapacchi posteriore può trasportare fino a 25 kg, mentre i parafanghi integrati in alluminio mantengono sia te che la bici puliti e asciutti. La batteria della Precede:ON non è solo perfettamente integrata nel tubo obliquo, ma è anche incredibilmente facile da ricaricare. Posso estrarla e a caricarla utilizzando l’apposito caricatore in dotazione, oppure la lascio agganciata sulla bici e la carico tramite il jack integrato sul telaio”.
Estratto da “Il mio diario di viaggio: dal centro di Milano a Sesto San Giovanni”, leggi il racconto completo qui.
Il bike to work di Mery, Art & Design Addicted
Mery lavora come Visual Merchandiser nella fashion industry, e il suo tragitto casa-lavoro rispecchia magnificamente le sue passioni. Il suo tour per Milano vi porterà a scoprire luoghi legati all’arte, alla moda e al design. Seguitela!

“Parto da piazza Olivetti, rinnovata da pochi anni e completamente pedonalizzata. Design industriale ed ecosostenibilità si intrecciano ed è sempre piacevole iniziare la giornata immersi in questo “bosco urbano”.
Qualche colpo di pedale e raggiungo la Fondazione Prada, aperta al pubblico nel 2015 e cuore pulsante dell’arte contemporanea meneghina. Quando non sono di corsa, mi concedo un caffè nel celebre Bar Luce, progettato dal regista americano Wes Anderson.

Attraverso il Parco Ravizza, verde indicatore del passare delle stagioni, e passo davanti al Campus Bocconi, un’altra chicca di architettura e sostenibilità che ha decisamente migliorato il paesaggio di questo quartiere.

Percorrendo Corso San Gottardo, raggiungo piazza 24 Maggio e quindi la Darsena. Anche questa zona è stata completamente rinnovata negli ultimi anni per offrire ai milanesi un luogo di ritrovo in cui trascorrere piacevolmente il loro tempo libero. Pedalare lungo la riva del Naviglio è sempre magico e mi riporta con il pensiero alle serate estive trascorse lungo il corso d’acqua tra aperitivi e musica.

Imbocco via Vigevano per raggiungere Porta Genova: finalmente anche noi ciclisti abbiamo un passaggio agevole per attraversare la stazione e la ferrovia. La Passerella Bouyere è un passaggio ciclopedonale che ha risolto il problema degli ingorghi che si venivano a creare sul ponte verde sopraelevato, unico accesso diretto a via Tortona e sovraffollato in particolare durante la Milano Design Week.

Il mio ufficio si trova in Zona Tortona, cuore storico del design e della moda milanese. È qui che si conclude il mio commuting giornaliero, una pedalata che attraversa la zona sud di Milano e mi permette ogni mattina di ammirare le innovazioni architettoniche e le aree verdi rinnovate della mia città.
Da un paio di settimane sto utilizzando la Precede:ON di Canyon per spostarmi in città. La mia esperienza è totalmente positiva, posso muovermi in libertà e la pedalata assistita mi permette di raggiungere l’ufficio più velocemente senza faticare e sudare. È una bicicletta molto maneggevole e non troppo pesante nonostante batteria e motore elettrico”.
Scopri la Precede:ON ai prossimi eventi Canyon Italia
Milan Design Week 2022
Dove? Galleria Antonia Jannone (corso Garibaldi 125, Milano)
Quando? Dal 7 al 12 giugno 2022, ore 10-20
Immersi nei bellissimi e protetti spazi della Galleria Antonia Jannone (corso Garibaldi 125, Milano) si parla della qualità del vivere all’aperto, del rapporto con la natura e della costante ricerca dell’equilibrio tra lavoro e tempo libero. L’installazione Outdoor Generation è pensata come uno spazio di co-working dove poter sostare per un momento di riposo e di lavoro lungo i tragitti del Fuorisalone, dal 7 al 12 giugno.
Canyon esporrà la nuova e-city bike Precede:ON dal design minimal, con telaio in carbonio e un allestimento studiato ad hoc per gli spostamenti urbani, perfetta per il tragitto casa- lavoro o semplicemente per una pedalata in città nel tempo libero.
Scopri qui le info sull’esposizione
Ride UNLTD @BikeUP Bergamo
Dove? Bike UP Festival Bergamo (Sentierone, Bergamo)
Quando? Dal 10 al 12 giugno 2022
BikeUP è la prima fiera internazionale sulle e-bike, sul cicloturismo e sulla mobilità elettrica leggera. Tre giorni di esposizione, coinvolgimento del pubblico (area bambini e spettacoli) ma soprattutto FREE TEST e prove di e-bike.
Vieni a testare la gamma e-bike e le nuovissime city bike di Canyon, direttamente nel centro di Bergamo a BikeUP dal 10 al 12 giugno!
Vedi i dettagli dell’evento qui.
Vedi tutti gli eventi 2022
Discover our Hybrid Bikes
Questo articolo ti è stato d’aiuto?
Grazie per il tuo feedback