Bici gravel vs bici da corsa: similarità e differenze
Una bici gravel è la bici più versatile tra le bici moderne. Anche se hanno un aspetto simile tra loro, sono molto diverse. Diamo un’occhiata più da vicino.


Bici gravel e bici da corsa: Quali sono le differenze?
Nonostante siano simili per molti aspetti, le
bici gravel
e le bici da corsa presentano alcune differenze sostanziali.
Con una lunga storia alle spalle, le bici da corsa sono modelli leggeri e aerodinamici progettati per ottenere le massime prestazioni sull’asfalto. Ma questa specializzazione ha un prezzo; andare fuori dall’asfalto diventa una sfida anche per il ciclista più esperto.
Progettate per avventurarsi sui percorsi impraticabili con una bici da corsa, le bici gravel sono molto più versatili. Scorrono discretamente sull’asfalto e anche su percorsi sterrati, ghiaiosi e sabbiosi. Sono un’ottima scelta per affrontare un’ampia varietà di terreni, oltre che bici comode, versatili ed affidabili.
Ma come ogni modello polivalente, le bici gravel non riescono ad equiparare le prestazioni eccellenti di una bici da corsa sul manto stradale. Con il loro peso ridotto, i pneumatici stretti e i profili aerodinamici dei tubi capaci di tagliare l’aria, le bici da corsa non temono rivali in termini di reattività e accelerazione.

La geometria delle bici da corsa e gravel
La geometria di una bici gravel è generalmente più confortevole rispetto a quella di una
bici da corsa aero
. Lo sterzo rialzato consente una posizione in sella più rilassata e il tubo orizzontale è generalmente più inclinato rispetto a quello delle bici da corsa. Queste caratteristiche, unite ad un angolo sterzo più chiuso, aumentano il controllo di una bici gravel su strada e nei tratti sterrati.
Progettate per fornire maggiore stabilità e maggiore comfort sulle distanze, le bici gravel sono più alte delle bici da corsa. Con un movimento centrale elevato, hanno più spazio per le superfici irregolari e generalmente hanno interassi più lunghi per una migliore stabilità sui terreni accidentati.
Pneumatici più larghi su bici gravel: ecco i vantaggi
Le bici gravel presentano cerchi più larghi e la misura di pneumatico più diffusa tra questi modelli è di 40 mm. Per la maggior parte dei ciclisti, questa misura offre il giusto equilibrio tra efficienza su strada e aderenza fuoristrada. I telai delle bici gravel presentano un’ampia luce per le gomme, consentendo anche il montaggio di pneumatici più larghi.
Fino a qualche tempo fa, i sottili pneumatici da 23 mm andavano per la maggiore su strada, ma recenti studi sulla resistenza al rotolamento hanno dimostrato che pneumatici leggermente più larghi sono l’opzione migliore. Le misure da 25 a 28 mm sono le più comuni, a seconda delle superfici e delle condizioni.
I freni a disco sono necessari su bici gravel e da corsa?
I freni a disco sono sempre più diffusi sulle bici gravel e da corsa. Nei modelli specifici per il gravel, i freni a disco idraulici sono essenziali, in quanto sono in grado di offrire maggiore modulazione e potenza frenante nelle condizioni non sempre ideali dei percorsi fuoristrada. Inoltre, se vogliamo modificare le dimensioni dei pneumatici per adattare la nostra bicicletta a diversi terreni, sarà molto più facile farlo se abbiamo freni a disco.
Scale di rapporti differenti su bici gravel e da corsa
Le bici da corsa hanno una gamma ristretta di configurazioni per quanto riguarda la trasmissione. Di solito hanno guarniture a doppia corona, quella interna da 39 o 42 denti e quella più grande da 52 o 53 denti, sebbene siano disponibili anche opzioni compatte. Le cassette più comuni sono 11-28 e 11-32 che forniscono un range di rapporti adatto sul piano e in salita.
Nel gravel, il dibattito è ancora aperto. Esistono due opzioni principali, monocorona e doppia corona.
Il gruppo GRX di Shimano, specifico per il gravel, offre configurazioni 1× e 2×. E dovrai scegliere la cassetta in base alla configurazione della guarnitura, quelle monocorona montano in genere cassette 11-42 o 11-40 con la corona da 40 o 42 denti.
Nelle configurazioni 2×, le corone da 48 e 31 denti con pacco pignoni 11-34 sono le più comuni. Queste comportano salti più piccoli tra i pignoni.
L’oscillazione della catena può diventare un problema quando si percorrono sterrati con una bici gravel. Per questo i gruppi monocorona presentano una dentatura di larghezza alternata per aiutare a mantenere la catena in posizione quando si pedala su terreni irregolari. Sulle bici gravel è indispensabile avere un tendicatena anche per il deragliatore posteriore.
Forma di cockpit e manubrio
Sebbene entrambe le categorie siano contraddistinte dalla classica piega manubrio, l’aerodinamica e il peso sono aspetti meno importanti nel gravel. I manubri delle bici gravel tendono a curvare verso l’esterno per una presa più sicura e maggior controllo sui terreni irregolari.
La fibra di carbonio è il materiale più diffuso per i manubri delle bici da corsa. Il carbonio offre un maggiore assorbimento delle vibrazioni, ma può ridurre la precisione a causa della maggiore flessione. L’alluminio flette meno e, sebbene non fornisca lo stesso livello di assorbimento, è comunemente usato sulle bici gravel.

Posso trasformare la mia bici gravel in una bici da corsa?
Con la nuova generazione di bici gravel super versatili, molti ciclisti si chiedono se possono trasformare la loro gravel in una bici da corsa.
Considerata la geometria simile, la possibilità di avere due bici in una ha i suoi fondamenti. La limitazione maggiore per ottenere performance su strada ottimali è data dalla larghezza dei pneumatici delle bici gravel e la conseguente resistenza al rotolamento. Questi modelli sono però pensati per ospitare diverse misure di ruota, e montando delle
ruote da strada
sulla tua gravel ti accorgerai subito della maggiore reattività sul piano e in salita.
Per personalizzare ulteriormente un allestimento gravel, le cose si fanno più complesse. Con una posizione più verticale del
manubrio
e un movimento centrale più alto, è difficile ottenere una posizione in sella simile a quella delle bici da corsa.
In breve, le bici gravel possono avvicinarsi alle performance delle bici da corsa, ma non potranno mai rappresentare un valido sostituto in termini di reattività e accelerazione.

Bici gravel o da corsa: qual è quella più adatta a me?
La scelta dipende sostanzialmente dalle tue esigenze e da quanto tempo consideri di trascorrere sugli sterrati. Una bici da corsa non può andare su tutti i terreni accessibili ad una bici gravel, ma una bici gravel può affrontare gli stessi itinerari di una bici da corsa.
Bici gravel Canyon
Oltre al calendario degli eventi gravel in continua espansione, abbiamo anche una gamma di bici gravel per placare la tua sete di avventura indipendentemente dal terreno. Che tu stia gareggiando, allenandoti o semplicemente uscendo e divertendoti con gli amici, le nostre bici gravel Grail e Grizl sono i mezzi adatti.
Bici gravel Canyon Grail
La nostra ampia
gamma Grail
è adatta per l’asfalto e gli sterrati.
Molti modelli sono dotati del gruppo GRX di Shimano specifico per il gravel, caratterizzato da un design ergonomico e affidabile. La geometria è progettata per fornire sufficiente luce per i pneumatici sia nelle versioni in carbonio che in alluminio; queste bici sono concepite per coprire lunghe distanze fuoristrada, con agilità.
Bici gravel Canyon Grizl
La novità per il 2021 è la
bici Grizl
che è pronta a percorrere i trail quando lo sei tu. Anche se la Grail è il ponte perfetto tra lo sterrato e l’asfalto, la Grizl preferisce stare nella natura selvaggia lontano dalla civiltà.
La maggior parte dei modelli è equipaggiata con lo Shimano GRX, uno dei migliori gruppi in circolazione dedicati al gravel. È una buona notizia per gli appassionati di gravel: c’è una configurazione Campagnolo Ekar 1×13 del prestigioso produttore italiano di componenti che sicuramente attirerà l’attenzione.
Bici da corsa Canyon: tutte le opzioni
Per quanto riguarda le bici da corsa, abbiamo diverse opzioni. La gamma Canyon comprende modelli per ogni disciplina, necessità e budget; dalla celebre regina di Kona ai design che hanno primeggiato nei Grand Tour.
Endurace
La nostra gamma Endurace è ideale per chi voglia passare intere giornate in sella. Con la sua geometria sportiva ma meno aggressiva, garantisce il massimo comfort del ciclista anche negli itinerari più lunghi e allevia le pressioni su schiena e braccia.
Ultimate
La Canyon Ultimate è la classica bici da corsa e combina rigidità e leggerezza in una geometria più aggressiva. A suo agio sulle griglie di partenza e per intense sessioni di allenamento, la gamma Ultimate offre il meglio in termini di performance.
Aeroad
La bici aero da competizione per eccellenza. La gamma Aeroad è stata testata in galleria del vento ed è progettata per fendere l’aria, offrire la massima efficienza e la migliore aerodinamica possibile su strada.
Speedmax
La gamma Speedmax include i nostri modelli da triathlon e crono. Ottimizzata per massimizzare le doti aerodinamiche, la Speedmax offre anche comfort sulle lunghe distanze e presenta molti dettagli funzionali come un sistema di nutrizione e idratazione integrato.
Scopri le nostre bici gravel
Questo articolo ti è stato d’aiuto?
Grazie per il tuo feedback