Guida alle classiche primaverili 2025

Tutto ciò che devi sapere sulle gare classiche primaverili del 2025.

Daniel Benson
Daniel Benson Pubblicato: feb 3, 2025
Guida alle classiche primaverili 2025 Guida alle classiche primaverili 2025

 

La guida Canyon alle Classiche primaverili del 2025 è il tuo primo punto di riferimento, con tutte le informazioni rilevanti di cui avrai bisogno sulle gare, da come seguire le gare, a quali ciclisti prestare attenzione e molto altro ancora. 

Indice

Quali sono le classiche del ciclismo?

Tenute nel Nord Europa, le classiche primaverili sono una serie di gare di alto profilo che durano un giorno e che sono tra gli eventi più iconici e celebrati nel calendario ciclistico. Queste gare sono ricche di storia, hanno plasmato leggende del ciclismo professionale e hanno regalato alcuni dei momenti più memorabili che lo sport abbia mai visto.  

Quando iniziano le classiche primaverili del 2025?

Le Classiche primaverili 2025 iniziano al principio di marzo con il doppio appuntamento belga della Omloop Het Nieuwsblad e della Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Questi eventi, denominati “weekend d’apertura”, rappresentano un’occasione di successo per gli specialisti delle classiche primaverili, che si sono allenati durante l’inverno per raggiungere il massimo livello nelle settimane e nei mesi a venire. Marzo e aprile sono dominati da una serie di importanti gare di un giorno che includono le classiche ciottolate e le Ardenne.  

Calendario delle Classiche di Primavera del 2025

Una delle più grandi storie del 2025 sarà Mathieu van der Poel (Alpecin - Deceuninck) che tenterà di difendere le sue corone nel Tour delle Fiandre e Parigi-Roubaix: due gare che ha dominato a fondo nel 2024 sulla sua Canyon Aeroad. L’olandese sarà affiancato dal suo compagno di squadra e dal vincitore della Milano-San Remo Jasper Philipsen durante la campagna primaverile, con il duo che si prevede andrà di persona con il campione del mondo Tadej Pogačar in diverse classiche primaverili. 

Sul versante femminile, l’atmosfera sembra più competitiva che mai! Chloé Dygert e la vincitrice del Tour de France Femmes avec Zwift Kasia Niewiadoma guideranno il team zondacrypto CANYON//SRAM insieme alla nuova compagna di squadra Cecilie Uttrup Ludwig durante la primavera, mentre un rinnovato Team Movistar sarà guidato da Liane Lippert e dalle nuove firmatarie Cat Ferguson e Marlen Reusser.  

La stagione delle Classiche 2024 ha visto diverse performance incredibilmente memorabili: dalla vittoria della Niewiadoma a La Fleché Wallonne alla doppietta di van der Poel nelle Fiandre e alla Roubaix. La scorsa stagione ha stabilito lo standard per alcune gare incredibili e il 2025 non deluderà.  

MVDP è una dei principali protagonisti delle classiche di primavera MVDP è una dei principali protagonisti delle classiche di primavera

Le 2025 gare classiche primaverili

Il termine “classica primaverile” può avere un significato ampio e aperto all’interpretazione, con criteri diversi applicati sia all’inizio esatto della campagna delle classiche e cosa consenta a una gara di essere denominata come tale. Qui abbiamo riunito le gare più importanti insieme alle cinque monumento del ciclismo che si tengono in primavera.  

Insieme alle date delle gare del 2025, troverai importanti informazioni su dove e come guardare in streaming in diretta le gare, i che punti assistere lungo il percorso e quali stelle del ciclismo seguire prima che l’azione inizi con le Classiche primaverili 2025. 

Omloop Het Nieuwsblad

Data: 1 marzo 2025 

Località: Belgio 

Distanza: Da comunicare 

Come seguire: Eurosport, Discovery+ 

I ciclisti Canyon da guardare: Kasia Niewiadoma (CANYON//SRAM zondacrypto), Mathieu van der Poel (Alpecin - Deceuninck) 

La Omloop Het Nieuwsblad, precedentemente conosciuta come Omloop Het Volk, contiene una serie di salite fiamminghe tipicamente associate al Tour delle Fiandre, ma a differenza del Flandrien Challenge, il percorso Omloop si assesta approssimativamente a 200 km di gare più gestibili. Questa gara è generalmente vista come l’apertura alle Classiche primaverili e da alcuni come l’inizio non ufficiale della stagione europea.

Località migliori per guardare la Omloop Het Nieuwsblad

 Le scalate finali nel 2025 includeranno il Muur van Geraardsbergen e il Bosberg, mentre il finale a Ninove non mancherà di coinvolgere. Come per la maggior parte delle classiche primaverili, gli organizzatori di gare offrono pacchetti e prezzi dei biglietti, compresa la possibilità di assistere alla partenza nell’iconica città di Gent. Se riesci organizzarti e scegli il posto perfetto sul percorso, puoi vedere sia la gara maschile che quella femminile mentre si svolgono lo stesso giorno, ma su percorsi leggermente diversi.  

Kuurne-Bruxelles-Kuurne

Data: 2 marzo 2025 

Località: Belgio 

Distanza: Da comunicare 

Come guardarla? Eurosport, Discovery+, Flo (Nord America) 

I ciclisti Canyon da guardare: Jasper Philipsen (Alpecin - Deceuninck) 

La Kuurne-Bruxelles-Kuurne si svolge il giorno successivo alla Omloop Het Nieuwsblad e le squadre spesso rimpolpano i loro equipaggi; il percorso della Kuurne si presta di solito a uno sprint di gruppo ridotto a causa della mancanza di salite nella seconda metà della gara. Nonostante sia una gara relativamente favorevole agli sprint, gli attacchi tardivi sono piuttosto comuni, quindi le squadre che puntano a un arrivo veloce dovranno avere a disposizione le forze e rimanere vigili nelle fasi finali. 

Entrambe la Omloop Het Nieuwsblad e la Kuurne-Brussels-Kuurne offrono una prima indicazione di forma in vista delle altre classiche di primavera, ma con tante gare tra la “settimana d’apertura” e le più importanti gare di un giorno, c’è tempo per i ciclisti di migliorare la propria condizione prima che arrivino le più importanti classiche di primavera.  

I posti migliori per guardare la gara:

L’inizio mattutino a Kuurne offre una vera visione culturale delle gare di un giorno in Belgio. La birra scorre, i fan appassionati sono fuori e i ciclisti danno sempre spettacolo.

Strade Bianche

Data: 8 marzo 2025 

Località: Italia 

Distanza: Da comunicare 

Come seguire dal vivo: Eurosport, Discovery+, SBS (Australia), FloBikes (Nord America) 

I ciclisti Canyon da guardare: Liane Lippert (Team Movistar), Davide Formolo (Team Movistar), Gal Glivar (Alpecin - Deceuninck) 

Dopo le prime incursioni in Belgio, le classiche primaverili arrivano in Italia con una classica relativamente nuova, la Strade Bianche. L’evento, che comprende sia una gara femminile che maschile, si è tenuto per la prima volta nel 2007 e, nonostante la mancata storicità, si è rapidamente affermato come una gara chiave nell’ambito dello sport. Alcuni chiedono addirittura che la gara diventi una Monumento, nonostante la sua distanza relativamente breve con circa 200 km. 

Le località da cartolina e le strade sterrate del paesaggio toscano che sono ovunque nella Strade Bianche, offrono uno degli sfondi più iconici dello sport, mentre i vincitori precedenti Fabian Cancellara, Mathieu van der Poel e Annemiek van Vleuten sono anch’essi un richiamo. La Strade Bianche potrebbe essere una nuova entrante delle classiche, ma si è già affermata come un evento da non perdere per tutti i fan del ciclismo, con molti che la richiedono tra le Monumento. 

Il posto migliore per guardare la Strade Bianche

Devi provare a percorrere le strade sterrate toscane se riesci, ma quando si tratta di presenziare alla gara, non c’è posto migliore della Piazza del Campo a Siena, che sta rapidamente diventando uno dei finali più iconici del ciclismo. Nel 2025 sarà gremita di appassionati di ciclismo provenienti dall’Italia e da tutto il mondo.

La scelta dei nostri ciclisti per le gare: la Canyon Grail La scelta dei nostri ciclisti per le gare: la Canyon Grail

Milano-San Remo

Data: 22 marzo 2025 

Località: Italia 

Distanza: Da comunicare 

Come seguire dal vivo: Eurosport, Discovery+ 

I ciclisti Canyon da guardare: Jasper Philipsen e Mathieu van der Poel (entrambi Alpecin - Deceuninck), Chloé Dygert (CANYON//SRAM zondacrypto). 

Conosciuta anche come La Classicissima e apprezzata dai fan del ciclismo di tutto il mondo, la Milano-San Remo è la prima Monumento della stagione. Tenuta a fine marzo, si snoda per quasi 300 chilometri e ha fornito ai tifosi del ciclismo alcuni dei momenti più enfatici ed entusiasmanti sin dall’inizio della gara nel 1907. 

La gara procede lungo la costa ligure per poi percorrere una serie di salite, e successivamente scendere dai pendii che spesso definiscono la gara della Cipressa e del Poggio. Queste due salite potrebbero non essere particolarmente ripide, o lunghe, con la Cipressa che misura 5,6 km e la Poggio 3,7, ma entrambe con ostacoli che appaiono negli ultimi 20 km hanno spesso agito da trampolino di lancio per attacchi famosi e discese coraggiose. La corsa è così equilibrata tra scalatori, velocisti e specialisti di un giorno che il finale è spesso troppo serrato per essere decretato, e anche se la Milano-Sanremo è spesso una gara a ritmo lento, i finali emozionanti ti terranno col fiato sospeso. 

Il 2025 vede anche il ritorno della Milan-San Remo femminile. Anche se non è ancora una gara WorldTour, l’evento femminile si svolgerà lo stesso giorno della gara maschile e si snoderà lungo la costa ligure prima di affrontare il Poggio e la Cipressa. Questa gara è da aggiungere al calendario in quanto è un momento importante per il ciclismo femminile.  

I posti migliori per guardare la Milano-San Remo

Il 2024 ha visto la partenza della Milano-San Remo trasferirsi a Pavia e il percorso di quest’anno deve ancora essere formalmente annunciato. Il traguardo su Via Roma è però un ambiente magico per qualsiasi gara di un giorno.

E3 Saxo Classic

Data: 28 marzo 2025 

Località: Belgio 

Distanza: 208,1 km 

Come seguire dal vivo: Eurosport, Discovery+ 

I ciclisti Canyon da guardare: Mathieu van der Poel (Alpecin - Deceuninck), Iván García Cortina (Team Movistar). 

Dopo le incursioni in Italia con la Strade Bianche e la Milano-San Remo, il circo del WorldTour torna in Belgio per l’inizio di un intenso periodo di gare a ciottoli. La prima nel menu è la E3 Saxo Classic, una versione mini del Tour delle Fiandre, ricca di salite acciottolate e sezioni tecniche. L’anno scorso Mathieu van der Poel (Alpecin - Deceuninck) ha conquistato una vittoria incredibile, attaccando la Paterberg con oltre 43 km di distanza e conquistando la sua prima vittoria su strada nella maglia iridata come campione del mondo. Ancora una volta guiderà la linea per Alpecin - Deceuninck, su un percorso che contiene non meno di 17 salite e quasi 3.000 m di elevazione.  

Il posto migliore per guardare la E3 Saxo Classic

La gara inizia nella pittoresca città di Harelbeke, a pochi minuti in auto da Kortrijk, leggermente più vivace. Vale la pena soggiornare a Kortrijk la notte prima della gara, come fanno molti team, e poi andare ad Harelbeke, sia per l’inizio che per la fine della gara.  

Gent-Wevelgem

Quando: 30 marzo 2025 

Località: Belgio 

Distanza: Da comunicare 

Copertura TV dal vivo: Eurosport, Discovery+, SBS On Demand 

I ciclisti Canyon da guardare: Cecilie Uttrup Ludwig e Chiara Consonni (entrambi CANYON//SRAM zondacrypto), Mathieu van der Poel (Alpecin - Deceuninck), Fernando Gaviria (Team Movistar). 

Risalente agli anni ’30, la Gent-Wevelgem è una gara che gode di uno status leggendario ma non viene proprio considerata come una Monumento al ciclismo. Detto questo, si tratta di una gara prestigiosa da vincere per qualsiasi ciclista e che si svolge nel cuore del ciclismo belga. 

Una semiclassica più adatta ai velocisti grazie al percorso relativamente pianeggiante nelle fasi finali della gara, il percorso prevede più salite sul Kemmelberg prima di una probabile volata di gruppo ridotta a Wevelgem.  

La gara femminile, che è stata aggiunta al calendario nel 2012, segue un percorso molto simile. Lo scorso anno Mathieu van der Poel è arrivato secondo in classifica con uno sprint ravvicinato e questa rimane una delle poche Classiche che deve ancora vincere. L’edizione 2025 sarà la volta buona? 

Il posto migliore per guardare la Gand-Wevelgem

La partenza a Ypres è un momento speciale e c’è una grande quantità di storia e cultura. Il Kemmelberg è il punto centrale della gara da cui guardare l’azione, con gli organizzatori che forniscono biglietti e pacchetti ai fan. 

Tour delle Fiandre

Quando: 6 aprile 2025 

Località: Belgio 

Distanza: Da comunicare 

Copertura TV dal vivo: Eurosport, /Discovery+ 

I ciclisti Canyon da guardare: Liane Lippert (Team Movistar), Chiara Consonni (CANYON//SRAM zondacrypto), Mathieu van der Poel (Alpecin - Deceuninck), Iván García Cortina (Team Movistar). 

Una settimana dopo la Gent-Wevelgem, il mondo del ciclismo sposta la sua attenzione sul Tour delle Fiandre (Ronde van Vlaanderen) e sulla gara di un giorno più importante e illustre del Belgio sul calendario sportivo. La gara maschile risale al 1913 ed è la seconda monumento della stagione, mentre l’evento femminile è stato inaugurato nel 2004.  

I percorsi del Tour delle Fiandre per entrambe le gare sono stati modificati nel corso degli anni con partenze e traguardi entrambi cambiati in diverse occasioni. Le prime edizioni della gara maschile sono iniziate e finite a Gand, ma con il passare del tempo il percorso si è evoluto e l’ultima incarnazione degli eventi maschili vede il gruppo partire da Anversa e finire nella città di Oudenaarde. 

La stagione 2025 vedrà la gara maschile svolgersi per la 106ª volta, con le salite dell’Oude Kwaremont e del Paterberg ancora una volta al centro della scena. Il Kwaremont sarà affrontato tre volte in totale, mentre il difficile Paterberg sarà scalato due volte. Con circa 13 km tra l’ultima salita del Paterberg e il traguardo, le ultime due salite dovrebbero fungere da trampolino di lancio per la mossa vincente. Ci sono però così tante salite nella gara e altrettanti fattori decisivi che il risultato del Tour delle Fiandre, sia nella gara maschile che in quella femminile, potrebbe essere deciso in qualsiasi momento. 

È senza dubbio la gara più difficile da vincere dal punto di vista tattico: il cervello è importante quanto i muscoli durante gli oltre 270 chilometri di gara.  

Nel 2024 Mathieu van der Poel ha vinto una terza edizione record del Tour delle Fiandre dopo aver eliminato l’opposizione con un attacco a lungo raggio con 45 km rimanenti. Un’altra vittoria di Van der Poel lo farebbe entrare nei libri di storia come il ciclista di maggior successo nella storia del Giro delle Fiandre. Il Tour delle Fiandre nel 2025 è una delle gare più attese dell’intera stagione. 

I posti migliori per guardare il Tour delle Fiandre

Dalla partenza nel centro di Bruges alle iconiche salite, fino all’arrivo a Oudenaarde, il Giro delle Fiandre non manca di punti da segnare sulla tua lista. Fortunatamente gli organizzatori della gara mettono a disposizione biglietti per diversi punti panoramici, comprese le salite principali, mentre la partenza nel centro di Bruges offre una delle migliori atmosfere ciclistiche che tu possa vivere, con migliaia di fan e una presentazione dei ciclisti sul palco. 

Parigi-Roubaix: una delle gare di un giorno più dure Parigi-Roubaix: una delle gare di un giorno più dure

Parigi-Roubaix

Quando: 6 aprile 2025 (gara femminile), 7 aprile 2025 (gara maschile) 

Località: Francia 

Distanza: Da comunicare 

Copertura TV dal vivo: Eurosport, Discovery+, SBS On Demand (TBC), Flo Bikes (Nord America) 

I ciclisti Canyon da guardare: Chloe Dygart (CANYON//SRAM zondacrypto), Mathieu van der Poel e Jasper Philipsen (entrambi Alpecin - Deceuninck) 

L’ultima classica di primavera e Monumento in campagna sul pavé del 2025 è la Parigi-Roubaix, probabilmente la corsa di un giorno più famosa del mondo del ciclismo. Nata nel 1896, la gara si svolge nel nord della Francia e si è guadagnata il soprannome di “Inferno del Nord”, a causa della sua natura ardua e dei faticosi tratti in pavé che caratterizzano il percorso.  

Creata da produttori tessili provenienti da Roubaix, la gara è ricca di storia e ha offerto alcuni dei momenti più leggendari del passato ciclistico, dal primo finale sul famoso velodromo di Roubaix negli anni ’40, la fuga di una giornata di Dirk Demol nel 1988, il monopolio sul podio di Mapei dal 1996, a Tom Boonen che ha eguagliato il record di quattro vittorie di Roger De Vlaeminck nel 2012, diventando uno dei vincitori più costanti della gara.  

Ciò che eleva la Parigi-Roubaix a classica monumento e allo status di vera leggenda, è però il pavé. Il Trouée d’Arenberg, Mons-en-Pévèle e il Carrefour de l’Arbre sono alcuni dei tratti più temuti e celebrati del pavé nel ciclismo e hanno offerto alcune delle gare più elettrizzanti di tutti i tempi. Che si tratti di una Parigi-Roubaix bagnata o asciutta, ogni edizione della gara offre un intrattenimento di grande successo; anche quest’anno, certamente non ci deluderà. 

Nel 2021 una versione femminile della gara è stata infine aggiunta al calendario delle gare dagli organizzatori ASO. Sebbene la gara abbia avuto solo una breve storia di vita, ha già tutti i tratti distintivi per diventare uno degli eventi più rispettati e apprezzati del calendario.  

Il posto migliore per guardare la Parigi-Roubaix

La partenza a Compiègne è sempre speciale e la presentazione dei team nello stesso luogo il giorno prima è sempre un’esperienza che vale la pena di fare. Il percorso parla da solo ed è del tutto possibile provare a vedere la gara in diversi punti, tra cui il Carrefour de l’Arbre e la Foresta di Arenberg se si pianifica in anticipo. Ricorda che, a differenza della maggior parte delle gare di questo elenco, le gare femminili e maschili della Parigi-Roubaix si svolgono in giorni diversi. Naturalmente, il finale al velodromo non può essere ignorato, e i suoi biglietti sono disponibili in anticipo. 

Le Ardenne

Dopo la conclusione delle classiche su pavé in Belgio e Francia, i ciclisti si dirigeranno verso le Ardenne per il culmine delle classiche primaverili. Le Ardenne sono effettivamente costituite da tre gare: 

  • La Amstel Gold Race nei Paesi Bassi 
  • La Freccia Vallone in Belgio 
  • La Liegi-Bastogne-Liegi in Belgio 

Tutti e tre gli eventi prevedono gare maschili e femminili, rispettivamente, con la Amstel, la più giovane del trio, che prenderà il via una settimana dopo la Parigi-Roubaix. La gara olandese è sinonimo della salita di Cauberg, ma in realtà ha 30 salite corte lungo il percorso maschile. Il finale è stato modificato più volte negli ultimi due decenni, ma il Cauberg rimane l’ascesa finale prima del traguardo e spesso scatena gli attacchi decisivi. Nel 2019 Van der Poel si è aggiudicato la prima vittoria delle classiche all’Amstel Gold Race quando ha contribuito a contenere una fuga di tre uomini prima del traguardo, vincendo poi con uno sprint mozzafiato sulla linea.  

Anche se l’Amstel Gold Race è associata a Cauberg, non c’è dubbio sull’importanza della scalata del Muro di Huy della Freccia Vallone. La “Flèche Wallonne”, com’è conosciuta in francese, termina in cima a questa salita dalla notevole difficoltà con pendenze del 26% che determinano quasi sempre l’esito delle gare sia maschili che femminili. Gli organizzatori di gara ASO hanno modificato il finale diverse volte negli ultimi anni nel tentativo di fornire ai ciclisti nuovi terreni su cui attaccare e allungare la gara, ma solo una volta negli ultimi dieci anni la gara non ha visto la mossa vincente sulla salita finale.  

L’ultima classica di primavera e l’unica gara sulle Ardenne a mantenere lo status di monumento è la Liegi-Bastogne-Liegi. Conosciuta anche come La Doyenne o “la vecchia signora”, la gara risale al 1892, con la gara femminile aggiunta al calendario solo nel 2017. È la monumento più antica del calendario e, come il Tour delle Fiandre e la Parigi-Roubaix, è considerata una delle gare di un giorno più dure al mondo. Proprio come il Tour delle Fiandre, la gara è ricca di salite brevi ma incredibilmente dure, e sebbene il percorso sia stato modificato in diversi punti nel corso degli anni, le salite più iconiche della Côte de La Redoute, della Côte de la Roche‑aux‑Faucons e della Côte de Saint‑Nicolas sono rimaste intatte e legate alla gara.  

Eddy Merckx detiene il record per la maggior parte delle vittorie a Liegi con cinque in totale, mentre la leggenda italiana Moreno Argentin e Alejandro Valverde, che ha corso per la maggior parte della sua carriera con Canyon, sono entrambi a quota quattro vittorie. 

Posti dove guardare le gare delle Ardenne

  • Amstel Gold Race: I punti migliori sono il suo inizio a Maastricht, il Cauberg e il traguardo a Valkenburg. 
  • La Fleche Wallonne: il posto migliore dove guardarla è sul traguardo sul Muro di Huy. I ciclisti scalano la vetta più di una volta. 
  • Liegi-Bastogne-Liegi: La Redoute e Saint Nicolas offrono grandi vedute e spesso azioni decisive nella gara. 

Quali sono le 5 monumento del ciclismo?

Anche se le classiche primaverili fanno parte dello stesso tessuto dello sport professionale, ci sono cinque gare che hanno uno status più alto e sono note come le classiche monumento dello sport. 

  • Milano-San Remo 
  • Tour delle Fiandre 
  • Parigi-Roubaix 
  • Liegi-Bastogne-Liegi 
  • Giro di Lombardia 

Gare come la Gent-Wevelgem, la Omloop Het Nieuwsblad e, in una certa misura, la Strade Bianche, sono effettivamente note come semiclassiche e si trovano a un livello sotto le monumento.  

 

Chi ha vinto il maggior numero di monumento? 

Non sorprende che Eddy Merckx, considerato da molti il più grande ciclista di tutti i tempi, abbia il record del maggior numero di vittorie nelle monumento, 19, conseguite durante la sua illustre carriera. Il belga è uno dei soli tre ciclisti ad aver vinto tutte e cinque le monumento e ha il record per il maggior numero di titoli alla Milano‑San Remo (sette) e il maggior numero di vittorie alla Liegi‑Bastogne‑Liegi (cinque). 

Roger De Vlaeminck ha gareggiato contro Merckx alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70 e ha vinto 11 monumento. Soprannominato “Monsieur Paris‑Roubaix”, il belga ha vinto la leggendaria gara sul pavé quattro volte ed è legato a Tom Boonen per il maggior numero di vittorie nella gara.  

Nell’era moderna, Philippe Gilbert, Fabian Cancellara e Boonen sono tra i corridori che hanno vinto più titoli nelle monumento, mentre Mathieu van der Poel ha già in tasca due vittorie al Tour delle Fiandre in sella a una Canyon nel 2020, nel 2022 e nel 2024 rispettvamente. Ha vinto la Parigi‑Roubaix due volte nella sua carriera, nel 2023 e nel 2024. Finora ha vinto un totale di sei monumento nella sua carriera! 

Classica di primavera: Parigi Roubaix Classica di primavera: Parigi Roubaix

Calendario Classiche di primavera 2025

Di seguito troverai un elenco completo di tutte le principali Classiche primaverili che si terranno nel 2025.  

Il nostro elenco include le date sia per la gara maschile che per quella femminile, dal weekend di apertura all’inizio di marzo, fino al Tour delle Fiandre, Parigi-Roubaix e le Classiche Ardennes che si svolgono ad aprile. 

Data Gara
1 marzo Omloop Het Nieuwsblad femminile
1 marzo Omloop Het Nieuwsblad maschile
2 marzo Omloop van het Hageland
2 marzo Kuurne-Bruxelles-Kuurne
4 marzo Le Samyn femminile
4 marzo Le Samyn maschile
8 marzo Strade Bianche femminile
8 marzo Strade Bianche maschile
16 marzo Ronde van Drenthe
16 marzo Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio (VA)
19 marzo Nokere Koerse femminile
19 marzo Nokere Koerse maschile
19 marzo Milano - Torino
20 marzo Grand Prix de Denain - Porte du Hainaut
22 marzo Milano-San Remo
26 Marzo Classica Brugge-De Panne maschile
26 Marzo Classica Brugge-De Panne femminile
28 marzo E3 Saxo Bank Classic
30 marzo Gent-Wevelgem maschile
30 marzo Gent-Wevelgem femminile
2 aprile Dwars door Vlaanderen femminile
2 aprile Dwars door Vlaanderen maschile
6 aprile Tour delle Fiandre femminile
6 aprile Tour delle Fiandre maschile
9 aprile Scheldeprijs femminile
9 aprile Scheldeprijs maschile
12 aprile Parigi-Roubaix femminile
13 aprile Parigi-Roubaix maschile
18 aprile De Brabantse Pijl Donna
18 aprile Freccia del Brabante maschile
20 aprile Amstel Gold Race femminile
20 aprile Corsa d’oro Amstel maschile
23 aprile La Freccia Vallone femminile
23 aprile La Freccia Vallone maschile
27 aprile Liegi-Bastogne-Liegi maschile
27 aprile Liegi-Bastogne-Liegi femminile

Come guardare le classiche primaverili del 2025

 

Le classiche primaverili 2025 saranno trasmesse in streaming su Eurosport e Discovery+ in Europa, mentre Flo Bikes in Nord America e SBS on Demand in Australia forniranno la copertura per alcune gare. I piani di gara completi per queste emittenti devono ancora essere confermati.  

Segui Canyon su X, Facebook e Instagram per ricevere notifiche di notizie importanti e dell’attività nelle classiche di primavera. Unisciti alla community Canyon per ricevere le ultime novità sulle Classiche primaverili direttamente nella tua casella di posta. 

Scopri le nostre bici da corsa

Questo articolo ti è stato d’aiuto?

Grazie per il tuo feedback

  • Daniel Benson
    Informazioni sull'autore

    Daniel Benson

    Preparati a fare un giro emozionante nel mondo del ciclismo con Daniel Benson, un giornalista esperto che ha vissuto e raccontato alcuni dei più grandi eventi di questo sport, dal Tour de France alle Olimpiadi.

Storie correlate

ott 29, 2024
Fare ciclismo in inverno? Scopri come migliorare la tua sicurezza durante le uscite invernali.
ott 29, 2024
Vuoi pedalare in inverno ma non sai come? Continua a leggere per scoprire i nostri migliori consigli su come pedalare e prenderti cura della tua e-bike nei mesi invernali.
ott 29, 2024
Il pendolarismo in bici durante l’inverno presenta una serie unica di difficoltà. Ti mostriamo qui come superarle.
ott 25, 2024
Quattro vittorie Canyon al Campionato del Mondo UCI di ciclismo su pista.
Il contenuto si sta caricando
Loading animation image