Bici gravel vs MTB hardtail: qual è la migliore?
Scopri le differenze tra bici gravel e mountain bike hardtail. Confronta caratteristiche, prestazioni e compatibilità con i terreni per effettuare una scelta consapevole.
![Canyon](/on/demandware.static/Sites-RoW-Site/-/default/dwcb400bc1/images/profile-canyon.jpg)
![Bici gravel vs MTB hardtail: qual è la migliore? Bici gravel vs MTB hardtail: qual è la migliore?](https://www.canyon.com/dw/image/v2/BCML_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-canyon-shared/default/dwa363935f/images/blog/Gravel/1-blog-gravel-bike-vs-hardtail-main-image.jpg?sw=503&sfrm=jpg&q=80)
Forse hai sentito dire che le moderne bici gravel sono “solo mountain bike hardtail degli anni ’90 con le pieghe”. È una bella frase, ma equiparare questi due stili distinti è sbagliato per un paio di motivi: prima di tutto perché non siamo più negli anni ’90 e in secondo luogo le hardtail hanno fatto molta strada sin da allora. In questa guida analizziamo le differenze tra le bici gravel e le mountain bike hardtail, con un’analisi approfondita dei tipi di terreno che ciascuna di esse è in grado di affrontare al meglio.
Indice
Bici gravel vs MTB hardtail: differenze di geometria
Le bici gravel, note anche come bici all-road, prendono in prestito gran parte della loro geometria dalle bici da corsa endurance, ma con alcune regolazioni per dare stabilità sui terreni più accidentati. La maggior parte dei modelli gravel, tra cui la bici gravel Canyon ad alte prestazioni Grail, ha un interasse più lungo e un angolo del tubo sterzo più aperto rispetto a una bici da strada tradizionale, per offrire una maggiore sicurezza e stabilità nelle avventure in fuoristrada. Le bici gravel hanno anche manubri più larghi con pieghe aperte per facilitare la maneggevolezza sui tratti tecnici e più opzioni per permettere posizioni di guida sia comode che aggressive.
Al contrario, le mountain bike hardtail danno priorità all’efficienza e alla stabilità della pedalata, con un passo più lungo e un angolo del tubo sterzo più verticale per consentire una posizione di guida più eretta. Questo angolo ripido del tubo sterzo rende la bici più rapida a curvare alle basse velocità, ma lo sterzo può sembrare lento su superfici più piane e scorrevoli. Le hardtail hanno una forcella anteriore ammortizzata, ma nessuna sospensione posteriore, quindi sono ancora piuttosto veloci su percorsi pianeggianti se lo desideri.
Per uno sguardo più approfondito alle specifiche della geometria della mountain bike, dai un’occhiata alla nostra guida per principianti.
Guarderemo più da vicino al modo in cui la geometria influisce sulla tua esperienza in sella più avanti nella guida, ma per ora ecco un breve riepilogo:
- Il posizionamento della bici gravel è notevolmente più aggressivo di una hardtail, ma è meno aggressivo di una bici da corsa performante.
- Le hardtail sono più erette e stabili sulle superfici sconnesse rispetto alle bici gravel, ma sono più lente su superfici piane e lisce.
Qual è la differenza tra pneumatici gravel e MTB?
La misura dei pneumatici è una delle differenze tra bici gravel e hardtail che avranno il maggiore impatto sulla tua esperienza di guida. Dal momento che le bici gravel sono progettate per aggirare gli ostacoli piuttosto che per passarci sopra, i pneumatici per bici gravel tendono ad essere meno larghi di quelli presenti sulle mountain bike hardtail.
Detto questo, ci sono molti modelli crossover, soprattutto per via dell’attuale richiesta di telai gravel con sempre più spazio libero per i pneumatici. La nostra Grizl CF SL 6 AXS, ad esempio, può ospitare pneumatici fino a 50 mm.
In generale, lo spazio libero per i pneumatici gravel va da 32 a 55 mm (da 1,5" a 1,9"), mentre i pneumatici da mountain bike partono da circa 45 mm (1,8") e arrivano fino a 66 mm (2,6") e oltre.
Non è solo la larghezza a fare la differenza. I pneumatici gravel hanno un battistrada meno aggressivo rispetto ai pneumatici da mountain bike, il che li rende adatti sia per la guida in fuoristrada che per i passaggi sull’asfalto. I pneumatici tassellati tipici delle mountain bike sono perfetti per mantenere la trazione sui trail con pietre, ma possono generare attrito in strada.
![Le bici gravel sono un ibrido tra MTB e bici da corsa Le bici gravel sono un ibrido tra MTB e bici da corsa](https://www.canyon.com/dw/image/v2/BCML_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-canyon-shared/default/dwc037d9e6/images/blog/Gravel/1-blog-gravel-bike-vs-hardtail-Canyon_gravel-image1.jpg?sw=1064&sh=599&sm=cut)
Confronto delle prestazioni: velocità, stabilità e maneggevolezza
Come abbiamo visto prima, quando abbiamo esaminato le differenze di geometria tra bici gravel e hardtail, i due tipi di bici saranno molto distinti. Per questo motivo, è importante considerare ciò che si desidera ottenere dalla propria esperienza di guida prima di decidere.
Se la tua priorità è la velocità con la capacità di affrontare occasionalmente tratti tecnici sui trail, una bici gravel sarà il tuo compagno di avventura ideale. Le bici gravel sono fatte per andare veloce e le loro somiglianze con le bici da corsa significano che possono farsi valere sia su strada che sulle superfici sconnesse. Le bici gravel si comportano inoltre in modo simile alle bici da corsa, con prestazioni velocistiche su superfici più pianeggianti e lisce. Quando però si tratta di stabilità, scenderai leggermente a compromessi. Anche se più stabile di una bici da strada, se le tue aspirazioni avventurose ti portano lungo le montagne con pietre e radici, la mancanza di sospensioni e il manubrio generalmente più stretto possono rendere le discese veloci difficili.
Al contrario, le hardtail eccellono nelle discese. La loro maggiore stabilità, la forcella ammortizzata e le caratteristiche aggiuntive opzionali come il reggisella telescopico ti daranno maggiore sicurezza quando sei in montagna. Il compromesso con una hardtail è dato dalla sua velocità. Le hardtail saranno più lente sulle pianure e in salita, e la loro posizione eretta significa che la loro maneggevolezza può essere a volte un po’ lenta.
Entra in azione: utilizza gli accessori e l’equipaggiamento con la tua bici gravel o hardtail
Il tipo di attrezzatura che porterai con te può anche essere un fattore quando decidi con quale tipo di bici andare. Se hai in mente avventure in fuoristrada autosufficienti memorabili, avere spazio sufficiente per trasportare tutto ciò di cui avrai bisogno è un must. Le bici gravel sono spesso progettate pensando al bikepacking, il che significa che sono dotate di supporti aggiuntivi per trasportare borse da tubo superiore, da telaio o da forcella senza dover usare cinghie aggiuntive.
Anche se le hardtail possono essere una scelta eccellente per le avventure di bikepacking sui terreni più accidentati, montare tutto ciò di cui avrai bisogno su di loro può essere difficoltoso. Le hardtail spesso hanno meno punti di fissaggio, e il fatto che molte hardtail abbiano un reggisella telescopico significa che trovare una borsa montata sul reggisella che non interferisca con il pneumatico posteriore nelle discese più difficili può essere complicato.
Non dimenticare che il kit aggiuntivo significa anche maggior peso, e se la tua bici è più pesante del solito, potresti aver bisogno di un paio di denti in più nel pacco pignoni per poter riuscire a percorrere le salite. La maggior parte delle moderne bici gravel utilizza sistemi di trasmissione 1×, simili a quelli di una hardtail, ma con comandi sul manubrio con pieghe e una gamma di rapporti più simili al ciclismo su strada. Ciò significa rapporti più ravvicinati e la marcia più semplice è probabilmente più dura della marcia più semplice equivalente su una hardtail. Se fai molte pedalate in salita e non vuoi che le tue ginocchia ne risentano, la hardtail è probabilmente la scelta giusta per te.
![Le hardtail sono concepite per i terreni più accidentati Le hardtail sono concepite per i terreni più accidentati](https://www.canyon.com/dw/image/v2/BCML_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-canyon-shared/default/dw9b51ac32/images/blog/Gravel/1-blog-gravel-bike-vs-hardtail-Canyon-mtb-image2.jpg?sw=1064&sh=599&sm=cut)
Esperienza di guida: gravel vs hardtail
Il modo in cui “senti” una bici è probabilmente la parte più importante della tua esperienza di guida e sapere come scorrerà su superfici diverse è fondamentale.
Con la sua sospensione anteriore, una hardtail sarà in grado di affrontare colpi più duri rispetto a una bici gravel e sarà più scorrevole sui terreni accidentati. Allo stesso tempo la sospensione ti rallenterà su superfici più lisce e piane come le strade, anche in posizione bloccata. I pneumatici più larghi funzioneranno in modo molto simile, sorvolando ostacoli più grandi sui trail, ma creando una resistenza che ti rallenterà sulle strade o sui trail più leggeri.
Una bici gravel sarà in grado di affrontare le strade e i trail più leggeri, ma i pneumatici più stretti possono limitare le esplorazioni. La naturale velocità e agilità di una bici gravel significa che, mentre eccelle in velocità, può essere meno stabile e sicura sui trail. Alcune bici gravel di genere diverso come la Canyon Grizl Trail sono dotate anche di forcella ammortizzata; questo ti darà maggiori possibilità di esplorazione, anche se l’escursione sarà più corta rispetto a quella di una hardtail tradizionale.
Manutenzione e durata: considerazioni a lungo termine
Quando si acquista una nuova bici, è importante pensare a quanto bene la bici resisterà nel lungo termine. Anche se, in generale, la tua bici si prenderà cura di te fintanto che tu ti prenderai cura di lei, ci sono alcune cose da considerare quando decidi tra una bici gravel e una mountain bike.
Le mountain bike hardtail avranno un po’ più di manutenzione a loro associata a causa della forcella ammortizzata, che richiede manutenzione regolare per continuare a funzionare al meglio. Questo è particolarmente importante se la hardtail che stai guardando ha una forcella ad aria.
Anche se i telai gravel e hardtail avranno una durata simile, è importante considerare dove andrai in bici. Poiché le hardtail vengono spesso guidate su terreni più accidentati, subiscono più colpi e parti come pedali e pedivelle possono danneggiarsi più facilmente rispetto ai tipici trail gravel. Quella dalla durata più breve sarebbe molto probabilmente la bici gravel usata su trail un po’ troppo impegnativi, con grandi colpi dovuti a cadute ripetute e nessuna sospensione per assorbire gli impatti.
Cosa scegliere: una bici gravel o una MTB hardtail?
La scelta del tipo di bici più adatto a te dipende sempre da quali sono le tue priorità. Stai cercando una bici più leggera e veloce che sia in grado di affrontare il gravel e i trail leggeri, pur rimanendo utilizzabile su strada? Una bici gravel sarà più adatta alle tue esigenze.
O ti senti più a tuo agio quando scendi dalle colline e cerchi una bici che possa essere condotta con scorrevolezza e in sicurezza sui trail pietrosi? Allora una mountain bike hardtail sarà la tua compagna ideale.
Assicurati di consultare le nostre guide all’acquisto per ricevere ulteriori consigli su cosa cercare in una bici gravel o in una mountain bike hardtail. E per un approfondimento su quale sia la bici gravel giusta per te, dai un’occhiata al nostro confronto tra i nostri modelli Grail e Grizl.
Scopri le nostre bici gravel
Questo articolo ti è stato d’aiuto?
Grazie per il tuo feedback